
SEGRETI E MORTE A PASQUA: IL TERZO GIALLO DI ARMAND GAMACHE
di IRENE TORRE
“Pasqua. Simbolo di rinascita,” disse Clara. “Ma prima deve esserci una morte, giusto?” domandò Sophie con finta innocenza.
Il mese più crudele è Aprile, che con i suoi timidi raggi di sole illude le piante di poter fiorire, per poi stroncarle con gelate improvvise. Una stagione imprevedibile, come imprevedibile è la vita, che può spezzare, senza apparente motivo, anche le persone più amate e luminose.
Nel terzo romanzo della serie di gialli firmata da Louise Penny, l’ispettore capo Armand Gamache si trova a investigare su una morte misteriosa avvenuta durante una seduta spiritica organizzata a Pasqua, in una casa apparentemente infestata. La vittima è amata da tutti nella comunità di Three Pines, ma come molti nel villaggio nasconde segreti.
Chi meglio di Armand Gamache può scavare con empatia nel groviglio dei sentimenti di quella comunità per capire cos’è successo, al di là della superstizione e dei pregiudizi?
“Ascoltava, prendeva appunti, raccoglieva prove come i suoi colleghi. E faceva una cosa che gli altri non facevano. Raccoglieva sentimenti. Collezionava emozioni. Perché l’omicidio era un fatto profondamente umano. Ciò che contava non erano i gesti, ma i sentimenti: era da lì che tutto cominciava.”
Tuttavia, Gamache deve anche affrontare un altro “nemico interno”: parallelamente all’indagine principale, un vortice di accuse mette in pericolo lui e la sua famiglia, costringendolo a difendersi dai membri corrotti della Sûreté e dalle spie nella sua stessa squadra.
In questa indagine affiancheranno l’ispettore un’ampia varietà di personaggi: l’intero villaggio entra in scena. Penny è abilissima nel far emergere le complessità di ciascuno di loro, rendendoli reali e profondamente umani. Dalla burbera ma adorabile poetessa Ruth Zardo alla tormentata artista Clara Morrow, ogni abitante di Three Pines contribuisce a creare un ricco mosaico.
Questo romanzo piacerà a chi ama i gialli introspettivi, dove la riflessione sulla natura umana prevale sull’azione pura. Se state per avvicinarvi alla serie per la prima volta, vi avviso: mentre è facile appassionarsi alle vicende di Gamache, seguire la cronologia corretta dei libri può essere complicato. A causa di un ordine di pubblicazione incostante, alcuni romanzi della serie non sono ancora stati pubblicati in Italia.
TRAMA
Nel piccolo villaggio del Quebéc alcuni abitanti hanno deciso di invitare una sensitiva alla vecchia casa degli Hadley, sperando di liberarla da un’antica maledizione. Ma quello che sembra un innocuo rituale causa la morte, per crepacuore, di uno dei partecipanti. Eppure, giunto sulla scena del crimine, l’ispettore Gamache è costretto a chiedersi: si è trattato davvero di una morte naturale? Armand si ritrova così coinvolto in un caso che lo costringerà ad affrontare i propri fantasmi e quelli di una comunità apparentemente idilliaca, dove le relazioni sono molto più pericolose di quanto sembri. Il terzo romanzo della serie dell’ispettore Armand Gamache, ormai un classico del giallo.
Traduzione: Alessandra Montrucchio e Carla Palmieri
Il più crudele dei mesi
SEGRETI E MORTE A PASQUA: IL TERZO GIALLO DI ARMAND GAMACHE di IRENE TORRE “Pasqua. Simbolo di rinascita,” disse Clara. “Ma prima deve esserci una morte, giusto?” domandò Sophie con finta ...