
La morte viene dal passato di Carlo Legaluppi, Anno 2017
Sullo sfondo della lotta politico-religiosa nell’Irlanda del Nord degli anni ’90 e purtroppo ancora di estrema attualità, ritroviamo il Capitano in congedo Sir Alexander Martini Miller. Ex militare quarantaduenne, protagonista creato dall’autore nel precedente romanzo. Fisico prestante e allenato, ottima mira al poligono, auto costose e un lavoro a Milano come Presidente Esecutivo in una società italo-britannica. Alle spalle due carissimi amici assassinati e la donna profondamente amata che gli ha sbattuto la porta in faccia. In caso di forte stress viene catapultato in spazi temporali diversi, che lo lasciano sgomento a riflettere sulla possibilità di reincarnarsi.
L’indagine che lo sradica con prepotenza da Milano e dal suo isolamento, lo riporta in Irlanda. Paese amato e odiato, allo stesso tempo. Tra Belfast e Dublino vengono ritrovati dei cadaveri, torturati e uccisi. La presenza di un possibile serial killer travolge la pubblica sicurezza e riporta Alexander indietro nel tempo di circa vent’anni. Come mai? Perché morire in quel modo terribile? Perché coinvolgere lui nella visione di foto e fascicoli crudeli e indescrivibili? Perché Alexander o Alex, come preferisce essere chiamato, può focalizzare il punto, può trovare il centro da dove tutto è iniziato e cogliere i riferimenti giusti che legano questi delitti.
Siamo tra febbraio e marzo 2017. La vicenda è narrata al presente. Tra citazioni musicali, letterarie, cinematografiche e filosofiche, prende il via un’inchiesta cruda e realistica intrisa di rancore e rabbia. Una storia fatta di menzogne e gravi colpe, da espiare con la pena capitale, la morte. Costruita su trappole manovrate da un meccanismo preciso e diabolico. La bellezza del territorio irlandese sfuma, sovrastata da una dirompente azione criminale.
La scrittura è essenziale. I dialoghi formali e spesso molto corretti, ricordano un modo di esprimersi quasi nostalgico e dimenticato. Lo spirito di corpo che unisce alcuni personaggi rende merito alle forze dell’ordine irlandesi, anche se non mancano la manipolazione e la corruzione. Da non perdere la degustazione di alcuni piatti tipici, fra un’azione e l’altra, e di un ottimo boccale di birra scura. La trama è un interessante intreccio fra rischio e strategia.
Editore: Alter Ego
Anno: 2017